Il Consiglio Regionale Veneto dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti organizza anche per l’anno in corso un soggiorno estivo in favore delle persone con disabilità visiva e dei rispettivi accompagnatori, che avrà luogo a Primiero San Martino di Castrozza (TN) da sabato 12 luglio a sabato 26 luglio 2025.
I partecipanti riceveranno ospitalità presso l’Albergo Belvedere, situato nel paese di Transacqua, nella Valle di Primiero, nel cuore del Trentino orientale. Posizionato in una zona tranquilla e silenziosa, l’albergo dista circa dieci minuti a piedi dal centro di Fiera di Primiero, ai piedi delle Pale di San Martino, rendendolo un punto di partenza ideale per esplorare il bellissimo territorio della Valle di Primiero.
La quota di partecipazione per l’intero periodo sarà di Euro 984,00 a persona, comprendente 14 giorni con trattamento di pensione completa, ¼ di vino e ½ di acqua minerale inclusi ai pasti, pranzo di benvenuto, pranzo tipico a metà soggiorno e cena di gala di arrivederci. Il menù prevede una scelta tra 3 primi e 3 secondi e dessert. La quota include anche la Trentino Guest Card che consente di utilizzare liberamente i trasporti pubblici e di usufruire di tariffe scontate nei principali musei, castelli e parchi naturali.
La sistemazione sarà effettuata in camere doppie, alcune delle quali, all’occorrenza, trasformabili in triple.
L’albergo mette poi a disposizione solo n. 3 camere singole con un supplemento di Euro 238,00 (Euro 17,00 giornalieri).
La quota non comprende la tassa di soggiorno di Euro 2,00 al giorno per persona, max 10 giorni (esenti disabili con certificazione legge 104/92 art. 3 e accompagnatore) che verrà riscossa direttamente dal gestore dell’Hotel e non è pertanto compresa nella quota di partecipazione.
È necessario che i ciechi assoluti o le persone non autosufficienti partecipino al soggiorno con il proprio accompagnatore vedente o che abbia un residuo visivo che permetta un buon grado di autonomia per sé e per il non vedente che accompagna, in quanto non è prevista assistenza in loco. L’accompagnatore potrà essere condiviso in accordo tra due persone non vedenti.
Le adesioni dovranno essere comunicate a questo Consiglio via e-mail a uicvene@uici.it entro il 31 marzo 2025 e saranno accolte in ordine cronologico fino ad esaurimento dei posti disponibili, solo se corredate dalla scheda di iscrizione compilata e dalla ricevuta del versamento di Euro 250,00 a persona a titolo di acconto.
Per coloro che desiderano effettuare il soggiorno per una sola settimana è necessario inviare una richiesta via e-mail. Le adesioni saranno prese in considerazione solo dopo il 31 marzo, a condizione che rimangano posti disponibili. La quota di partecipazione per una sola settimana è fissata in Euro 536,00.
All’atto dell’adesione si prega di segnalare la presenza di eventuale cane guida.
Si fa presente che saranno accolte solamente le adesioni i cui interessati avranno espresso il consenso al trattamento dei dati personali compilando il modello “Informativa ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento Europeo 679/20162”. L’informativa va compilata e firmata sia dai soci che dagli accompagnatori.
Le quote di partecipazione al soggiorno dovranno essere versate con bonifico sul conto corrente bancario intestato a Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS APS Consiglio Regionale Veneto BANCA INTESA SANPAOLO SPA IBAN: IT22 D030 6909 6061 0000 0155 943.
Coloro che fossero in difficoltà con le modalità di pagamento o con la compilazione delle schede potranno rivolgersi alla Sezione di appartenenza per assistenza nella pratica d’iscrizione.
Per le adesioni alle iniziative da parte di non vedenti non in regola con il tesseramento anno 2025 o non iscritti all’associazione è stato previsto di aggiungere alla quota di partecipazione una somma integrativa di Euro 50,00, sia per il non vedente che per il relativo accompagnatore.
Entro il 26 maggio 2025 gli interessati dovranno poi provvedere al saldo della quota di partecipazione, versando il rimanente importo.
La località di Primiero San Martino di Castrozza (TN) potrà essere raggiunta con il pullman messo a disposizione dall’organizzazione. Ci si riserva di comunicare agli interessati gli orari dei viaggi di andata e ritorno che questo Consiglio Regionale stabilirà secondo le modalità ritenute più opportune. Le persone che parteciperanno per una sola settimana dovranno organizzare autonomamente il viaggio di andata o di ritorno, a seconda che aderiscano alla prima o alla seconda settimana, poiché il servizio di pullman è previsto esclusivamente per il 12 e il 26 luglio.
Il partecipante iscritto al soggiorno, in caso di rinuncia, sarà soggetto alle seguenti penalità: fino a 7 giorni prima dell’arrivo verrà trattenuto l’importo versato a titolo di acconto da ogni partecipante rinunciatario, meno di 7 giorni verrà richiesto il pagamento del 70% della quota del soggiorno.
Programma delle escursioni
Durante il soggiorno saranno proposte diverse escursioni, con eventuali spese di partecipazione a carico dei partecipanti, tra cui:
• Giro di conoscenza del centro di Fiera di Primiero;
• Passeggiata lungo la pista ciclabile di Primiero con visita a Mezzano;
• “Troi delle Caore”, percorso panoramico intorno a Transacqua;
• Percorso ad anello da Siror verso il Rifugio Petina;
• Visita al paese di San Martino di Castrozza;
• Giornata intera a Malga Crel (con possibilità di estensione fino al Lago di Calaita);
• Visita al Palazzo delle Miniere;
• Escursione all’Alpe Tognola in funivia;
• Passeggiata lungo la Strada Nove fino al ponte sospeso;
• Escursione a Malga Ces;
• Visita al Lago Welsperg in Val Canali;
• Giornata intera con funivia a Cima Rosetta e al Rifugio Pedrotti da San Martino;
• Escursione alla Chiesetta di San Valentino in Val Dismoni;
• Visita al Rifugio Malga Val di Rota.