Gita Sociale sabato 24 maggio 2025 - Bologna: la Dotta, la Grassa, la Rossa

Consiglio Regionale Veneto - UICI > SEZIONE DI VICENZA > Attività e iniziative Vicenza > Gita Sociale sabato 24 maggio 2025 – Bologna: la Dotta, la Grassa, la Rossa
Consiglio Regionale Veneto - UICI > SEZIONE DI VICENZA > Attività e iniziative Vicenza > Gita Sociale sabato 24 maggio 2025 – Bologna: la Dotta, la Grassa, la Rossa

Gita Sociale sabato 24 maggio 2025 – Bologna: la Dotta, la Grassa, la Rossa

Cari soci e care socie,

quest’anno, in occasione della consueta gita sociale, vi porteremo alla scoperta di Bologna.

Se la storia è maestra di vita, allora Bologna è la migliore insegnante, ricca com’è di storia e di cultura in ogni suo vicolo. Per questo, oltre che per il fatto di ospitare la più antica università del mondo occidentale (risalente addirittura al 1088), che ancora oggi richiama studenti da tutta Europa, è chiamata la “Dotta”.
Quando sentite parlare della cucina bolognese fate una riverenza che la merita” recitava il grande Pellegrino Artusi, gastronomo di fine 1800.
I tortellini, la mortadella, il ragù, la tenerina, le tigelle, sono solo alcuni dei deliziosi manicaretti che le antiche botteghe e i locali bolognesi offrono, e che fanno guadagnare al capoluogo emiliano il soprannome di “la Grassa”.

Salendo in cima alla Torre degli Asinelli, è possibile vedere Bologna dall’alto in tutta la sua bellezza. Il particolare che per primo vi conquisterà, saranno le sfumature di rosso che la caratterizzano e che le fanno guadagnare la denominazione di “la Rossa”.

Questa sua peculiarità, deriva dall’uso dei mattoni, con i quali sono stati costruite torri e palazzi nel medioevo. Il “mattone bolognese” rappresenta la tradizione della muratura che nei secoli, soprattutto a partire dalla dissoluzione dell’Impero Romano, permane principalmente in quei territori che vanno dalla Romagna al Lazio.
Si contano inoltre più di 350 sfumature, tra il rosso e il giallo, di intonaco utilizzato sulle case e sui vari edifici della città. Rossi sono i suoi chilometrici portici, candidati come patrimonio dell’UNESCO. Rossi sono il suo centro, Piazza Maggiore e i suoi palazzi: Palazzo Podestà, Palazzo D’Accursio, Palazzo Re Enzo, ecc.
Il colore rosso rimanda anche alle lucide e fiammanti carrozzerie dei marchi di auto più famose al mondo: Ferrari, Ducati, ma anche Lamborghini e Maserati, che fanno di Bologna una città di motori, oltre che di cibo e tradizioni.

Il programma che abbiamo pensato di proporvi per questa gita sociale è il seguente:

  • ore 9:45 Visita del centro storico di Bologna
  • ore 12:00 Breve tempo libero, per chi desidera acquistare prodotti gastronomici nei vicoli storici che si inoltrano partendo da Piazza Maggiore (si consiglia di portarsi una borsa frigo personale, da lasciare in pullman)
  • ore 13:00 pranzo al ristorante “Dai sani” a Sasso Marconi, alle porte di Bologna
  • ore 16:00 visita guidata al museo Ducati a Borgo Panigale

PARTENZA:

  • ore 6:45 Alte Ceccato, parcheggio Bowling.
  • ore 7:00 passaggio per Vicenza, Viale Roma, altezza caffè Moresco.
  • arrivo a Bologna ore 9:45, con pausa lungo il tragitto.

RITORNO:

  • ore 18:30 dalla provincia di Bologna, con rientro a Vicenza e giro inverso fino ad Alte Ceccato.

In base alle adesioni, e su specifica richiesta al momento della prenotazione della gita, verrà organizzato un pullman di raccordo con partenza da Bassano D. G. e passaggio a Thiene e Schio, in coincidenza con la partenza e il rientro con il pullman a Vicenza.

 

La gita verrà organizzata con un minimo di 35 partecipanti e verrà osservato l’ordine cronologico delle prenotazioni, fino al raggiungimento dei 50 posti disponibili.

 

La quota di partecipazione è di € 85,00 per i soci UICI (in regola con il tesseramento 2025) e loro accompagnatori, di € 95,00 per i non soci, e comprende:

 

– Pullman “Granturismo”, a disposizione per tutto il giorno.

– Accompagnamento alle visite per l’intera giornata da parte di guide turistiche accreditate, compresi i biglietti d’ingresso, ove previsti.

– Noleggio microfoni con auricolari per l’accompagnamento alle visite, per l’intera giornata.

– Pranzo in ristorante (menù in calce), per il quale si prega di segnalare tempestivamente eventuali allergie, intolleranze, o preferenze vegetariane, alla segreteria sezionale.

 

–  Le adesioni dovranno pervenire entro giovedì 01 maggio p.v. con le seguenti modalità:

 

1- Presso l’ufficio della Sezione, versando l’intera quota in contanti.

 

2- Confermando via mail o telefono l’adesione e versando contestualmente l’intera quota tramite bonifico sul CCB: IT45Q0839911801000000127905 intestato a: Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Vicenza, specificando la causale: “Cod.2405” e i nominativi dei partecipanti.

Si specifica che, in caso di rinuncia, eventuali richieste di rimborso, anche parziale, verranno valutate in base agli anticipi/costi già sostenuti dalla sezione.

 

Per concludere, al fine di garantire la buona riuscita di queste iniziative, si raccomanda di attenersi sempre alle indicazioni della guida e degli eventuali accompagnatori volontari, figure preziose per noi tutti, alle quali non potranno essere imputate responsabilità maggiori rispetto al semplice accompagnamento.

 

Aspettandovi numerosi per questa nuova iniziativa, vi salutiamo cordialmente.

 

Il Presidente

Matteo Marini

 

I consiglieri incaricati

Paola Bordignon

Alessandro Maistrello

 

 

Menù

 

Antipasto:

 

  • Sformatino di patate in crema di parmigiano

Primi piatti:

 

  • Risotto Guancialino e radicchio
  • Tortelloni burro e salvia

Secondi Piatti:

 

  • Capocollo a bassa temperatura
  • Assaggio di Cotoletta alla Bolognese, con contorni di patate al forno e verdure gratinate

Dolce:

 

  • Zuppa Inglese

 

 

  • Acqua, Vino e caffè

 

 

Skip to content