Ai SOCI Loro Indirizzi
Treviso, 14 marzo 2025
Prot. n. 35 /25/1
Oggetto: Convocazione Assemblea ordinaria elettiva. Pranzo sociale. Voto. Documenti assembleari. Comunicazioni
È convocata, ai sensi dell’articolo 19, comma 3, del Regolamento generale, l’Assemblea dei Soci della Sezione territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Treviso, presso Casa Toniolo, sala teatro, sita a Treviso in Via A.G. LONGHIN, 7, il giorno sabato 12 aprile 2025, alle ore 8:00 in prima convocazione ed alle ore 10:00 in seconda convocazione con il seguente o.d.g.:
PRANZO SOCIALE.
Al termine dei lavori assembleari potremo pranzare tutti insieme presso la Trattoria “Due Mori” di Treviso, via Luigi Bailo, 9, con il seguente MENU’: ANTIPASTO: salame cotto all’aceto con formaggio latteria DOP e polenta; PRIMO: risotto agli asparagi; SECONDO: medaglione di faraona arrosto con salsa peverada, patate arrosto ed erbe cotte; DOLCE, ACQUA,VINO, CAFFE’. Il costo del pranzo per i soli soci sarà di 25 euro, con il contributo della nostra sede; per tutti gli altri la quota è di euro 35.
Adesioni in sede (via email o telefono) entro e non oltre la mattina di martedì 8 aprile.
MISURE PER FAVORIRE LA PARTECIPAZIONE
I soci che non potessero presenziare all’assemblea potranno collegarsi da remoto, tramite la piattaforma di teleconferenza “ZOOM meeting”. Il link da utilizzare è :
https://us02web.zoom.us/j/81561263567?pwd=RbMbfITfXFaTmnl22maJrgySI9PTEc.1 ID riunione: 815 6126 3567 Codice d’accesso: 919552.
In alternativa potranno chiamare da fisso o cellulare uno di questi tre numeri: 021 241 28 823; 069 480 6488; 020 066 7245. ID riunione: 815 6126 3567 Codice d’accesso: 919552
E’ possibile accedere alla sala ZOOM anche inquadrando con la Smartphone il seguente codice QR
MISURE PER IL VOTO ELETTRONICO
“In alternativa alla modalità di voto tradizionale, ciascun socio potrà avvalersi del sistema di voto elettronico. Allo scopo, il socio dovrà disporre di un telefono cellulare dotato di servizio di posta elettronica e “web browser”, oppure di telefono cellulare e anche di altro dispositivo collegato ad internet ( PC o Tablet).
Il socio interessato, almeno entro dieci giorni dalla data dell’Assemblea, cioè entro e non oltre mercoledì 2 aprile ore 12:00, con propria email indirizzata alla segreteria della sezione uictv@uici.it, deve segnalare la volontà di avvalersi del seggio elettronico, indicando indirizzo di posta elettronica e numero di cellulare su cui ricevere la mail e il codice OTP, che saranno inviati all’apertura del seggio e utilizzati per l’identificazione personale e l’accesso al sistema di voto.
Tramite posta elettronica, infatti, all’apertura del seggio, il socio riceverà una email contenente un link unico, esclusivo e personale, nonché una password che dovrà inserire dopo aver attivato il link appena ricevuto. Per l’identificazione univoca ed esclusiva, appena attivato il link e inserita la password, sul telefono cellulare arriverà un SMS con il codice OTP a sei cifre, valido dieci minuti, da inserire per completare la fase di accesso al seggio elettronico e procedere alla votazione.
Occorre assicurarsi, pertanto, che la copertura della propria rete cellulare sia garantita all’atto del collegamento per l’ingresso nel seggio elettronico.”
I soci che hanno scelto il sistema di voto elettronico non potranno votare con sistema tradizionale.
Sarà possibile effettuare delle votazioni di prova, prima dell’Assemblea. Siamo in attesa di ricevere dettagli su tempi e modalità dalla Presidenza Nazionale.
DIRITTO DI VOTO
Si ricorda che, secondo l’articolo 3 dello Statuto associativo, hanno diritto di voto i Soci effettivi maggiorenni, tutori e sostenitori purché in regola con il tesseramento (anni 2024 e 2025, o -se nuovi soci- solo 2025).
CANDIDATURE e LISTE
Le candidature sono di norma formalizzate mediante la presentazione e la sottoscrizione di liste.
Le liste – o le candidature singole ammesse in presenza di una sola lista – devono essere depositate presso la segreteria Sezionale entro le ore 12.00 di mercoledì 2 aprile (decimo giorno precedente l’Assemblea)
In assenza di liste, possono essere presentate candidature singole presso la segreteria sezionale entro le ore 12.00 di lunedì 7 aprile (quinto giorno libero prima dello svolgimento dell’Assemblea)
Le liste e/o le candidature singole devono essere sottoscritte presso gli uffici sezionali alla presenza delle Segretarie incaricate Maddalena Donner e Barbara Furlan nei seguenti giorni e orari: MART, MERC e GIOV 9:00-12:00, MART e GIOV 15:30-18:00, LUN 7 aprile 9:00-12:00; oppure davanti a un notaio o altro pubblico ufficiale abilitato. In presenza di gravi difficoltà di uno o più soci, le medesime persone incaricate, avranno facoltà di recarsi al loro domicilio per le operazioni di sottoscrizione. Un socio non può essere candidato (singolarmente o in lista) e, contemporaneamente, sottoscrittore di una lista per la stessa carica.
Sottoscrittori e candidati, all’atto rispettivamente della sottoscrizione di presentazione e dell’accettazione della candidatura, devono essere soci in regola con il tesseramento 2025 e con il pagamento di quote di annualità precedenti, eventualmente dovute.
Le liste e/o le candidature singole in presenza di una sola lista devono essere sottoscritte da almeno 20 soci. In assenza di liste, ciascuna candidatura singola deve essere sottoscritta da almeno un socio in regola con il pagamento della quota associativa del 2025 e di eventuali altre annualità pregresse, purché non risulti candidato per la medesima carica.
Ciascuna lista comprenderà un numero massimo di candidati non superiore al numero dei consiglieri e/o dei Delegati da eleggere, aumentato di un terzo, arrotondato per eccesso, e un numero minimo non inferiore ai due terzi.
Nella composizione delle liste e nella espressione del voto, deve essere assicurata la rappresentanza di genere in misura non inferiore a un terzo dei candidati.
Pertanto:
max. 2 candidati (una donna e un uomo); min. 1 candidato;
max. 10 candidati (quattro donne e sei uomini, o viceversa, ecc.); min. 5 candidati (due donne e tre uomini o viceversa);
Non è ammesso candidarsi in più liste.
Per ciascuna lista va nominato un rappresentante di lista.
Le liste regolarmente presentate, alla scadenza dei termini di presentazione, alla presenza dei rappresentanti di lista, sono numerate per sorteggio a cura del segretario sezionale o di persona incaricata dal Consiglio Sezionale.
Il segretario sezionale, oppure la persona incaricata dal Consiglio Sezionale, sotto la propria responsabilità, verifica e attesta, tramite apposito verbale, la regolarità della presentazione e composizione della lista.
__________________________________________________________________________
DOCUMENTI ASSEMBLEARI:
RELAZIONE DELL’ ORGANO MONOCRATICO DI REVISIONE DEI CONTI
DELL’UNIONE ITALIANA dei CIECHI e degli IPOVEDENTI Ets-Aps Sezione di TREVISO
Il sottoscritto dott. Carlo Narder, Revisore Unico dei conti dell’Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti Ets –Aps di Treviso, ha visionato ed approvato il bilancio consuntivo al 31.12.2024 riportante le seguenti risultanze finali:
RICAVI
Contributi Enti pubblici 14.554,36 Contributi da Privati e strutture UICI 49.282,58 Quote associative 15.836,21 Proventi gestione patrimoniale e fin. 6.976,98 Proventi da raccolta fondi 1.120,70 Sopravvenienze attive e altri ricavi 1.404,67
Totale RICAVI 89.175,50
|
COSTI
Oneri per organi statutari e istituzionali 5.771,80 Oneri per le risorse umane 50.639,77 Oneri di supporto generale 19.688,94 Oneri per manutenzione beni di terzi 1.639,22 Costi per servizi professionali e prest. Occ. 4.478,10 Oneri per godimento beni di terzi 1.034,91 Ammortamenti 1.172,37 Costi diversi di gestione e straordinari 3.965,06 Costi per imposte indirette e dirette 2.624,25
totale COSTI 91.014,42 Perdita d’esercizio 1.838,92 |
Il risultato d’esercizio negativo di euro 1.838,92 si discosta di poco dalle previsioni.
Tra i proventi della gestione patrimoniale si evidenzia come siano stati incassati regolarmente gli affitti per locazione di immobile di Via Turazza di Treviso.
Nel 2024 sono stati eseguiti i lavori straordinari condominiali nell’immobile della sede sociale di Viale Orleans a Treviso a carico della sede centrale: i lavori del tetto e impermeabilizzazione dei terrazzamenti e consolidamento delle colonne portanti, pulizia e restauro delle facciate.
Va registrato un dato positivo che riguarda: l’incremento netto dei soci pari al 5.63% rispetto al 2023, i contributi da Enti pubblici (Comuni e Regione) e dai privati.
Significativo anche l’aumento del contributo del 5 per mille.
RELAZIONE MORALE anno 2024
Cari Soci, come di consueto, nelle pagine che seguono troverete una sintesi di quanto, grazie anche alla vostra partecipazione, siamo riusciti a realizzare nell’anno appena trascorso”.
Il bilancio 2024 si è chiuso con una perdita d’esercizio di euro 1838,92 dopo due anni di utile.
Tuttavia va rilevato che, come negli anni precedenti, abbiamo posto particolare attenzione ad una gestione oculata, preoccupandoci di trovare risorse e di spendere il giusto necessario, garantendo ai soci il miglior servizio possibile e offrendo attività innovative legate al lavoro di progettazione e organizzazione complessiva dei vari settori.
Il notevole impegno ha prodotto un progressivo aumento dei nostri soci con numerose nuove iscrizioni e conseguente incremento di risorse e contributi da Enti e Istituzioni legati all’Unione e non solo.
Nel 2024 sono stati avviati i lavori di manutenzione straordinaria che interessano l’intero condominio in cui si trova la nostra sede sociale; saranno ultimati nel 2025. L’intervento sulla copertura a coppi e il lastrico solare metterà fine all’annosa questione delle infiltrazioni d’acqua che purtroppo hanno interessato in passato i nostri uffici. Sono state ripristinate anche le colonne portanti e restaurate le facciate dell’immobile. In concomitanza con i lavori è stato dato l’incarico per sostituire la porta del magazzino/soffitta, particolarmente deteriorata. Abbiamo cercato così di valorizzare complessivamente l’immobile.
Per trovare locali accessibili e meno onerosi, in vista di una possibile alienazione dell’immobile, l’8 aprile 2024 è stato incaricato l ‘arch. Federico Carlesso di redigere una perizia di stima. A dicembre 2024 abbiamo ricevuto una proposta di permuta del nostro ufficio con un immobile situato al piano terra dello stesso condominio. Alla stesura di questa relazione sono stati visionati i locali proposti e presi i contatti per valutare l’opportunità e la congruità dell’operazione.
Un incidente idraulico subito verso la fine del 2023, ha causato danni all’appartamento sottostante, rispetto al quale l’assicurazione è intervenuta solo parzialmente. La nostra Sezione ha dovuto sopperire con una spesa non preventivata, a carico del proprio bilancio, per una somma di euro 1600 circa, che costituisce la quasi totalità della perdita d’esercizio 2024.
Appartamento di via Turazza, Condominio K17
Continua ad essere locato alla coop. La Esse, che paga regolarmente il canone di affitto opportunamente adeguato all’Istat.
Nel 2024 dovevano essere eseguiti dei lavori straordinari per i quali erano già state pagate alcune rate di acconto che poi sono state restituite per lo slittamento dei lavori, probabilmente al 2025.
Magazzini di Mestre Venezia
Nonostante i ripetuti e numerosi tentativi di alienazione dei due magazzini, nessuno si è dimostrato interessato all’acquisto degli stessi che pertanto continuano rimanere un costo improduttivo senza nessuna possibilità di utilizzazione da parte dell’Unione.
Il problema rimane aperto e il nuovo Consiglio comunque dovrà cercare qualsiasi possibile soluzione.
E’ un servizio che la nostra Sede offre e che occupa una parte importante delle risorse e del tempo del personale di Segreteria, coordinato dalla dirigenza di settore. Nel corso dell’anno, a causa dei reiterati inadempimenti del patronato ANMIL, che hanno tra l’altro generato un significativo mancato introito dal 2020 in avanti, è stato necessario ricorrere ad un nuovo partner operativo, naturalmente il cambiamento ha comportato problematiche di non poco conto. Nonostante ciò, non si è verificata alcuna flessione nella mole e nella varietà delle pratiche che vengono lavorate. L’esperienza maturata negli anni, oltre ai consolidati rapporti costruiti pazientemente con operatori e funzionari di ASL ed INPS provinciali, ci hanno permesso, poi, di venire a capo di situazioni estremamente intricate, che hanno richiesto attenzioni supplementari per arrivare a positiva conclusione.
Questo notevole impegno ha portato alla conferma della tendenza al progressivo aumento dei nostri soci con ben 58 nuove iscrizioni, e un significativo incremento di adesioni con delega, anche di soci “storici” che hanno scelto questa modalità di pagamento. Il puntuale e competente disbrigo delle pratiche è dovuto anche all’ottima sinergia con l’analogo servizio della Presidenza nazionale. L’efficace gestione dell’attività di Patronato ha comportato e comporterà, tra l’altro, l’introito di risorse economiche, anche in considerazione delle opportunità di finanziamento previste dal fondo di solidarietà della presidenza Nazionale, legate appunto all’incremento delle adesioni al nostro sodalizio.
Istruzione / formazione
Nel corso dell’anno abbiamo cercato di rispondere al meglio a richieste specifiche, provenienti da familiari dei nostri giovani soci e dagli insegnanti, in particolare rispetto al Braille e all’utilizzo di tecnologie assistive.
Siamo stati presenti nelle scuole che hanno richiesto un nostro intervento. Laboratori di sensibilizzazione al pensiero inclusivo sono stati realizzati nella scuola primaria di Maserada sul Piave, presso l’Istituto Comprensivo Martini di Treviso e St. Elena di Silea. Attivo interesse mostrato dagli alunni coinvolti e positivi feedback raccolti dai docenti, hanno incoraggiato i Dirigenti scolastici a richiedere la nostra partecipazione anche nel 2025, in considerazione della cospicua presenza di alunni con disabilità nelle classi.
Significativa è stata la partecipazione della nostra Associazione, insieme ad altre del territorio, nell’ambito della Giornata dei diritti delle persone con disabilità, promossa e realizzata dagli alunni dell’IC di Silea il 2 dicembre: dimostrazioni di ausili per la scrittura Braille e strumenti di vita quotidiana hanno permesso di far conoscere la realtà di chi non vede o vede poco, soprattutto è stato spiegato come la corretta formazione e la proposta di percorsi riabilitativi possano abbattere difficoltà e limiti conseguenti al deficit visivo, proprio a partire dalla scuola, per una migliore qualità di vita.
Molto apprezzate sono state le giornate di sport e divertimento all’aria aperta che, grazie al sostegno economico dell’IRIFOR, abbiamo potuto proporre nel mese di luglio a giovani soci iscritti alle sezioni UICI venete, in collaborazione con il Centro Tiflodidattico del Veneto: sono stati pomeriggi intensi in cui, assieme a coetanei vedenti, bambini e ragazzi hanno visitato la “Treviso sotterranea”, hanno camminato lungo gli argini del Sile accompagnati dall’istruttore di orientamento e mobilità, hanno pagaiato nelle sue acque e si sono immersi nella natura circostante con il supporto di una guida naturalistica.
Grazie al sostegno economico del Consiglio Regionale UICI, nel 2024 sei soci hanno beneficiato di un corso di orientamento e mobilità individuale e individualizzato, che ha permesso loro di conseguire competenze e abilità fondamentali.
Altri quattro soci hanno concluso con profitto il loro percorso verso l’autonomia, a seguito di un progetto IRIFOR avviato nel 2023.
Inoltre, sul finire dell’anno, grazie ad un finanziamento I.Ri.Fo.R. si è svolto un corso di informatica articolato su due livelli: base ed intermedio. A ciascuno hanno preso parte 3 Soci. L’iniziativa, che si è conclusa all’inizio di quest’anno, è stata apprezzata da tutti i partecipanti.
Degno di nota, per gli esiti di successo inaspettato raggiunti, è stata la realizzazione di un laboratorio teatrale, condotto dal dottorando in sociologia Michele Granzotto: grazie alla sua disponibilità sette soci provenienti da diverse sezioni UICI del Veneto, fra marzo e settembre, si sono messi in gioco in un percorso esperienziale alla scoperta del proprio corpo, sede delle emozioni più autentiche, quindi motore di azioni e gestualità consapevoli.
Servizio di supporto psicologico
Come da parecchi anni a questa parte, soci e loro familiari che ne ravvisassero il bisogno, hanno potuto usufruire di un percorso psicologico a costo agevolato, grazie al contributo economico delle Chiese Valdesi.
Servizio Volontario Civile Universale
Nel corso dell’anno il Ministero ha aperto la partecipazione a due Bandi, come di consueto: uno dedicato a volontari in servizio presso la sede (ordinario) ed un secondo a volontari ad personam (ex art 40). Per il Bando ordinario abbiamo ricevuto 1 candidatura. Il Bando ex art 40 è aperto solo da qualche giorno e chiediamo l’aiuto di tutti per trovare giovani volontari., che dovranno presentare domanda on line entro il 26 marzo 2025.
Attività culturali di promozione
Occasioni di promozione della nostra Associazione, sono state la Festa del Volontariato di Conegliano e di Castelfranco: nonostante il clima afoso abbia sfavorito la partecipazione di pubblico, i più piccoli hanno giocato con i lego braille, mentre i grandi si sono cimentati nell’esplorazione della mappa tattile di Castelfranco, creata per la giornata con materiali poveri.
Inedita e sorprendente è stata la partecipazione dell’UICI al Festival “La giusta distanza”, del 28 luglio, organizzato dall’attore e regista Mirko Artuso. In quel contesto è andato in scena l’esito del laboratorio teatrale con persone non vedenti: “Leib è il corpo vissuto, il corpo che esperisce il mondo e si esprime attraverso la gestualità e l’azione”.
Ad ottobre siamo stati contattati dal Museo Archeologico Eno Bellis, Fondazione Oderzo Cultura per implementare l’accessibilità museale e riprendere il progetto “Diritti Sospesi” iniziato nel 2017.
“Dati sensibili” è un percorso di accessibilità rivolto a non vedenti, ipovedenti e vedenti in chiave inclusiva. Attraverso l’esplorazione tattile di originali e riproduzioni in scala reale, il 8 novembre i partecipanti all’attività, hanno potuto fare esperienza diretta di alcuni reperti conservati nel museo opitergino. In quella occasione cinque soci dell’Unione si sono presi l’impegno di descrivere cinque opere tattilmente, per creare un podcast. Le registrazioni verranno realizzate nel mese di gennaio e il progetto sarà presentato a giugno, mese in cui i podcast verranno pubblicati in internet su diversi canali.
A settembre 2024 lo scultore Matteo Cocomazzi, ci ha proposto una collaborazione per realizzare, presso il Museo Bailo di Treviso, una mostra “Si prega di toccare”, in cui vedenti e non vedenti avrebbero tutti potuto fare esperienza delle opere esposte tramite il tatto. La mostra, inaugurata il 23 novembre, è stata sponsorizzata da Banca Prealpi di San Bigio. Abbiamo organizzato due visite guidate dall’autore stesso, a novembre e gennaio, che hanno visto ampia partecipazione dei soci. Abbiamo inoltre realizzato versioni sintetiche del Catalogo in Braille e audioguide accessibili tramite QR code
Attività di prevenzione
Settimana mondiale del glaucoma
Nel 2024 abbiamo celebrato la Settimana mondiale del glaucoma offrendo alla cittadinanza iniziative di prevenzione presso due ospedali, Montebelluna e Castelfranco Veneto, svolte in due giornate distinte:
Il 13 marzo, presso l’Ospedale di Montebelluna, grazie alla collaborazione dell’oculista Dottor Capovilla, quindici persone hanno potuto beneficiare della misurazione del tono oculare gratuitamente e senza tempi di attesa. Contemporaneamente abbiamo voluto dare quanta più visibilità possibile all’iniziativa di prevenzione promossa dalla IAPB, allestendo un banchetto informativo per la distribuzione del materiale ricevuto dall’agenzia stessa presso la hall dell’ospedale di Montebelluna. Abbiamo così raggiunto circa cento persone.
Il 14 marzo, presso l’ospedale di Castelfranco Veneto, e grazie alla disponibilità di due medici oculisti, dottori Di Gennaro e Sibilla, la tonometria oculare è stata eseguita a venticinque persone. Anche in questo caso ci è stato riservato uno spazio centrale in cui allestire il banchetto informativo che ci ha consentito di incontrare circa un centinaio di persone cui abbiamo consegnato l’opuscolo divulgativo prodotto dall’Agenzia.
E’ stata occasione per invitare le persone a riflettere sull’importanza della prevenzione attraverso semplici attenzioni nel quotidiano.
In entrambe le giornate abbiamo raccolto riscontri positivi, parecchie persone ci hanno espresso gratitudine per aver potuto beneficiare in tempi rapidi, con professionalità e gentilezza, di un controllo oculistico così semplice e al contempo tanto fondamentale per la salute della vista.
Progetto “La prevenzione non va in vacanza”
L’attività di prevenzione estiva, promossa e finanziata dalla IAPB, nel 2024 è stata realizzata nell’ambito di due distinti Grest, presso Ponte di Piave e presso Varago di Maserada sul Piave, nell’intento di privilegiare i Comuni con i quali la nostra Associazione ha stretto una convenzione al fine di intervenire più efficacemente nel territorio, offrendo servizi ai cittadini.
Sono stati coinvolti circa 350 bambini e ragazzi, una trentina di animatori e i rispettivi responsabili.
Nelle giornate del 9, 10 e 12 luglio si sono svolti incontri in contemporanea, diversificati sulla base dell’età dei partecipanti; naturalmente filo conduttore delle diverse attività è stata la prevenzione, la cura del bene prezioso della vista, che durante i mesi estivi assume un’importanza ancora maggiore. Dopo aver dedicato un momento introduttivo all’argomento, i partecipanti sono stati invitati a contestualizzare rischi e buone prassi in giochi di ruolo, così da tradurre in esperienza concreta le indicazioni lette nell’opuscolo informativo prodotto dalla IAPB.
Le attività sono state interattive e hanno riscosso feedback positivo da parte di tutte le figure coinvolte nel progetto.
Giornata Mondiale della Vista
Per focalizzare l’attenzione dei media, delle istituzioni e della società civile sul crescente bisogno di prevenzione, cura e riabilitazione visiva nella popolazione, il pomeriggio del 9 ottobre abbiamo realizzato una conferenza stampa, in collaborazione con il Comune di Montebelluna e il coinvolgimento del dr Capovilla, in qualità di oculista.
Sono seguiti due pomeriggi di prevenzione, il 10 e il 30 ottobre, presso gli ospedali di Castelfranco e Montebelluna: il dr Di Gennaro e il dr Capovilla hanno effettuato attività di screening principalmente mirata alla diagnosi del glaucoma, cataratta e del difetto visivo e contestualmente sono stati allestiti i banchetti informativi per la distribuzione del materiale prodotto dalla IAPB.
Grazie ai comunicati stampa e all’informativa comparsa nei social, le richieste di screening pervenute presso i nostri uffici hanno di gran lunga superato le disponibilità gentilmente accordate dai due medici. Questo per noi è stata chiara dimostrazione dell’importanza delle iniziative proposte.
Attività del Gruppo pari opportunità
Rappresentazione teatrale
L’anno è iniziato con la rappresentazione della Compagnia dei papà e del cuore, intitolata “A CIAVE DEL VECIO”, tenutasi presso il piccolo teatro CORDIMUNDA di Treviso. L’affluenza è stata alta e il risultato finale ottimo. Nel corso della serata sono state consegnate due targhe alle segretarie dell’Unione, per premiare il loro lavoro a supporto dei soci e dei consiglieri, svolto da anni con grande dedizione e umanità.
E’ stata consegnata una targa anche alla sig.ra Catia Fantin, moglie dello scomparso scrittore Diego Baroni, autore di una trilogia i cui proventi sono stati devoluti all’ UICI.
Concerto presso la Chiesa di S. Lucia
Per celebrare la Giornata del Libro e del diritto d’autore, nel mese di maggio abbiamo organizzato un Concerto nella suggestiva Chiesa di Santa Lucia a Treviso. Tre musicisti, tra i quali la nostra socia Francesca Cenedese, si sono esibiti portando in scena la lettura integrale del “Cantico dei cantici”, intervallata con musiche sacre e profane del repertorio medievale cristiano ed ebraico-sefardita, che hanno eseguito utilizzando alcuni strumenti medioevali tra i quali l’arpa, la symphonia e il salterio.
La serata si è chiusa con un rinfresco.
Visita guidata a Conegliano
Nel mese di giugno, in collaborazione con lo IAT di Conegliano, si è svolta una passeggiata attraverso il borgo, lungo il percorso “Il Filo della Storia”, un itinerario turistico di 4 km che si sviluppa attraverso tutto il centro cittadino. Una guida turistica abilitata ha accompagnato i partecipanti alla scoperta della storia e delle eccellenze cittadine, da via XX settembre al tragitto indicato al di fuori delle mura della città. Nonostante le non numerose adesioni la visita è stata comunque realizzata con viva soddisfazione dei partecipanti, che hanno concluso la giornata con un pranzo tipico.
Contrasto alla violenza di genere
Abbiamo portato al Tavolo sulla Disabilità del Comune di Treviso la questione della violenza di genere a danno delle persone con disabilità. L’idea originale era di realizzare un Convegno entro marzo 2025; tuttavia l’interesse espresso dall’Assessore Gloria Tessarollo, ci ha spinti a proporre la tematica all’ interno del Tavolo interistituzionale sulla Violenza di genere. All’ incontro plenario di dicembre dunque si sono raccolte le disponibilità di associazioni ed istituzioni che lavorano al contrasto di questo odioso fenomeno, mentre nella riunione di gennaio 2025 del Tavolo sulla Disabilità si sono raccolte le disponibilità delle Associazioni di e per persone con disabilità. Lo scopo è quello di creare un Tavolo di lavoro tematico che curi lo sviluppo di protocolli di accoglienza delle vittime di violenze di genere con disabilità e l’accessibilità dei servizi di supporto e del materiale informativo.
Libro parlato
Abbiamo iscritto al servizio del CNLP on line 22 nuovi utenti ed effettuato il download di 93 audiolibri, per chi non è in grado di provvedere autonomamente.
Ausili e Tecnologia
In questo ambito, nell’ultimo anno, come di consueto, numerosi sono stati gli interventi, anche telefonici, con cui si è cercato di rispondere alle continue richieste di orientamento ed informazione, anche di carattere burocratico, che pervengono dai Soci, soprattutto nel momento in cui cercano di individuare dispositivi e soluzioni in grado di rispondere alle loro necessità. Dall’analisi di esigenze ed offerta del mercato, si continuano a rilevare difficoltà nel rispondere in modo adeguato alle esigenze di quei Soci più anziani, che desiderano semplicemente di essere autonomi nel comunicare, spesso con un numero estremamente ridotto e definito di persone. Infatti, pur esistendo prodotti con caratteristiche adeguate, il loro acquisto comporta quasi sempre una spesa considerata sproporzionata.
Tuttavia, sempre allo scopo di dare la possibilità di conoscere direttamente quanto il mercato offre in tema di ausili, è stato possibile tornare ad organizzare un incontro con una delle Ditte specializzate nella loro commercializzazione.
Conclusioni
Dopo 12 anni, questa è finalmente l’ultima relazione morale della cui stesura mi occupo come Presidente.
E più che mai mi rendo conto di quante cose non trovino posto in queste pagine, anche se occupano una parte importante del tempo che ho dedicato, dedico e dedicherò a questa Associazione. Si va dagli adempimenti sulla sicurezza fino alle quisquilie più minute, con un mare di complessità al centro. Se anche lo Statuto me lo permettesse, considererei comunque conclusa la mia esperienza come Presidente, sebbene resti disponibile per incarichi meno onerosi. Voglio quindi ringraziare tutti coloro che sono stati al mio fianco durante questa lunga e appassionante avventura ed augurare buon lavoro a chi mi succederà nell’incarico.
__________________________________________________
COMUNICAZIONI
Sostienici con il 5×1000
Destina il Tuo 5×1000 all’ Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS,APS di TREVISO. Farlo non ti costa nulla ed è sufficiente firmare sotto il riquadro “sostegno del volontariato, delle Organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle Associazioni di Promozione Sociale”, che compare sui modelli di dichiarazione dei redditi, cioè : CU, 730, Unico.
Oltre alla firma è necessario indicare il nostro codice fiscale 80009630262
Lezioni di musica in sede
A partire da venerdì 20 marzo sarà possibile seguire in sede delle lezioni individuali di canto (lirico e moderno) e di pianoforte. A tenerle sarà il maestro Luca Casella, docente altamente qualificato ed esperto nella segnografia musicale Braille, garantendo così un approccio didattico pienamente accessibile.
Il costo per lezione è di 25 euro.
Per esprimere interesse all’ iniziativa e per maggiori informazioni potete contattare la segreteria via email o rivolgervi a Massimo Vettoretti al 3421680810.
Soggiorno “Primo Sole” ( COMUNICATO IRiFoR n. 8)
Dal 31 maggio al 14 giugno 2025, presso il Centro “Le Torri G.Fucà” – Olympic Beach Hotel” di Tirrenia, I.Ri.Fo.R. Nazionale organizzerà anche quest’anno il soggiorno “Primo Sole”, dedicato alla terza età, ma aperto a tutti i soci, per favorire il processo di inclusione e di integrazione tra generazioni.L’offerta del soggiorno, a persona, valida per gli ospiti con disabilità visiva e i loro accompagnatori, si articola nei seguenti importi: Camera singola in Torre B euro 1120,00; Camera doppia in Torre B euro 1050,00; Camera doppia in Torre A euro 1230,00.
L’offerta include: Servizio di Pensione Completa con acqua e vino ai pasti per 14 giorni; Cocktail di benvenuto; Cena Tipica con degustazione dei piatti Toscani e Trentini; sala riunioni a Vostra completa disposizione per iniziative e serate ludiche; animazione e intrattenimento; una serata con piano bar con cantante; servizio spiaggia (ombrellone e sdraio)
Ai suddetti importi, deve essere aggiunta la tassa di soggiorno se richiesta dal Comune di Pisa.
Altre attività previste sono:
Corso gratuito di Alfabetizzazione informatica per computer e per smartphone
I corsi di Alfabetizzazione informatica dovranno essere richiesti all’atto della prenotazione del soggiorno.
Attività ludico ricreative
Con la collaborazione dello staff dell’hotel saranno organizzati giochi di squadra, tornei amichevoli di showdown, Bowling, bocce e scacchi per il divertimento di tutti.
Non mancheranno infine, serate culturali ed eventi musicali.
Prenotazioni e informazioni
Per prenotazioni inviare mail al seguente indirizzo mail archivio@irifor.eu
Per informazioni, chiarimenti circa i transfert da e per le stazioni ferroviarie di Pisa e Livorno è possibile rivolgersi direttamente a: Olympic Beach Le Torri: tel. 050 32.270 email: info@centroletorri.it
Soggiorno MARINO 2025 – Viserbella di Rimini, 31 agosto/10 settembre 2025
Il Consiglio Regionale Veneto dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti organizza un soggiorno marino in una nuova località : Viserbella di Rimini, da domenica 31 agosto a mercoledì 10 settembre 2025 (10 notti), presso l’Hotel Dasamo, tre stelle , sito in Viale V. Busignani, 10, a Viserbella di Rimini, a soli 50 metri dal mare.
Quota di partecipazione per l’intero periodo : Euro 780,00 a persona, con trattamento all-inclusive, comprensivo di servizio spiaggia con un ombrellone e due lettini (per camera doppia), pensione completa con bevande incluse (acqua, soft drink, vino locale e birra alla spina). I pranzi e le cene prevedono un buffet di antipasti e verdure, con scelta tra tre primi e tre secondi caldi (buffet assistito con l’aiuto di un cameriere). Inoltre open bar per soft drink e birra alla spina presso il bar dell’hotel, disponibile dalle ore 10:00 alle ore 24:00.
La sistemazione sarà effettuata in camere singole, doppie e due camere triple.
Il supplemento per le camere singole, comunque limitato a un massimo di 5 camere, sarà di Euro 150,00 (Euro 15,00 al giorno).
Sono inoltre disponibili alcune camere doppie ad uso singola, al costo di Euro 250,00 (Euro 25,00 al giorno).
Extra: Tassa di soggiorno pari a Euro 2,50 al giorno per le prime 7 notti che verrà riscossa direttamente dal gestore dell’Hotel e non è pertanto compresa nella quota di partecipazione. Esenzione prevista per i disabili.
L’hotel dispone di parcheggio privato e il costo del parcheggio è di Euro 5,00 al giorno.
È necessario che i ciechi assoluti o le persone non autosufficienti partecipino al soggiorno con il proprio accompagnatore vedente o che abbia un residuo visivo che permetta un buon grado di autonomia per sé e per il non vedente che accompagna, in quanto non è prevista assistenza in loco. L’accompagnatore potrà essere condiviso in accordo tra un massimo di due persone non vedenti.
Le adesioni dovranno essere comunicate a questo Consiglio via e-mail a uicvene@uici.it entro il 25 maggio 2025 e saranno accolte seguendo l’ordine cronologico di ricezione fino ad esaurimento delle disponibilità, solo se corredate dalla scheda di iscrizione (che potrete richiedere in sede) e dalla ricevuta del versamento di Euro 340,00 a persona, a titolo di acconto.
All’atto dell’adesione si prega di segnalare la presenza di eventuale cane guida.
Le quote di partecipazione al soggiorno dovranno essere versate con bonifico bancario sul conto corrente intestato a Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS Consiglio Regionale Veneto BANCA INTESA SANPAOLO SPA IBAN: IT22 D030 6909 6061 0000 0155 943.
Coloro che fossero in difficoltà con le modalità di pagamento o con la compilazione delle schede potranno rivolgersi alla Sezione di appartenenza per assistenza nella pratica d’iscrizione.
Per le adesioni alle iniziative da parte di non vedenti non in regola con il tesseramento anno 2025 o persone non iscritte all’associazione è stato previsto di aggiungere alla quota di partecipazione una somma integrativa di Euro 50,00, sia per il non vedente che per i relativi accompagnatori.
Entro l’11 luglio 2025 gli interessati dovranno poi provvedere al saldo della quota di partecipazione, versando il rimanente importo.
Si rammenta, inoltre, che le prenotazioni verranno accettate fino ad esaurimento dei 45 posti disponibili.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la coordinatrice del soggiorno Luciana Dalle Molle al cell. 3405558848.
Il partecipante iscritto al soggiorno, in caso di rinuncia, sarà soggetto alle penalità sottoindicate:
– 20% della quota dall’adesione al 3° giorno prima della partenza;
– 100% negli ultimi tre giorni prima della partenza.
Soggiorno TERMALE e Soggiorno MONTANO
Ricordiamo che il Consiglio Regionale Veneto dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ha organizzato anche: un Soggiorno TERMALE 2025 – Levico Terme (TN) 15/29 giugno 2025 ed un
Soggiorno MONTANO 2025 – Primiero San Martino di Castrozza (TN) 12/26 luglio 2025, già pubblicizzati con precedenti comunicazioni ai soci. Gli interessati possono richiedere programma, costi e scheda di adesione agli uffici sezionali.
Visita guidata a Castelfranco Veneto
Ci aspetta a maggio Castelfranco Veneto, circondata da un’imponente cinta muraria che risale al ‘200. Città natale di uno dei più noti ed enigmatici artisti della storia della pittura, Giorgione, un vero genio del colore, conserva nel Duomo una sua splendida Pala.
L’uscita proseguirà con la visita del Parco Revedin Bolasco all’interno di una villa voluta da Francesco Revedin, nel 1866 podestà di Castelfranco e primo sindaco della città. L’elegante giardino all’inglese all’interno della villa, è vincitore del titolo “Parco più bello d’Italia” nel 2018.
Francesco Revedin aveva voluto progettare il parco come un vero e proprio paradiso terrestre chiamando, per la sua realizzazione, i più importanti architetti paesaggisti di tutta Europa. Imperdibile la serra in stile ispanico-moresco e l’arena per i cavalli circondata da imponenti statue equestri.
A seguire pranzo facoltativo in un locale caratteristico del posto.
Forniremo data e dettagli organizzativi in future comunicazioni che giungeranno per email (vox mail), vi aspettiamo numerosi.
Cordiali saluti. Il Presidente Sezionale
Massimo Vettoretti