Il giorno venerdì 06 giugno 2014, presso i locali sezionali in Viale Orleans 4 a Treviso, il Consiglio della Sezione Provinciale U.I.C.I. si è riunito per discutere il seguente Ordine del Giorno:
3 stato di cassa
Sono presenti: il Presidente Massimo Vettoretti, i Consiglieri Alfonso Beninatto, Pietro Bianchin, Mario Girardi, Guido Neso, Giovanni Salvador. Assenti giustificati: Alessandra Bragagnolo. Sono inotre presenti in qualità di Uditori, i Presidenti MAC ed UNIVoC, e 2 Soci.
Constatate la regolarità della convocazione e la presenza del numero legale, il Presidente, alle ore 15.20, dichiara aperta la Seduta, dando inizio all’esame dei punti all’Ordine del Giorno.
Funge da verbalizzante il Consigliere Bianchin.
Vettoretti chiede venga aggiunto un Punto: Variazioni di Bilancio.
Il Consiglio preso atto dell’accettazione della nomina da parte dell’interessato e del regolare completamento degli adempimenti formali previsti, accoglie il nuovo Consigliere.
Il Verbale Viene approvato, con le variazioni proposte da Neso. Astenuti, perché assenti Beninatto e Salvador. (Allegati)
Vettoretti comunica che è necessario assegnare dei fondi al Capitolo relativo all’organizzazione dei Corsi di Informatica, per i quali si deve procedere con i pagamenti, in quanto ormai giunti al termine del Progetto. La variazione trova copertura nella contestuale riduzione degli stanziamenti pervisti per le spese postali, realizzabile grazie alle nuove modalità di invio delle Circolari. Il Consiglio approva all’unanimità.
Il Consiglio prende atto degli importi comunicati dal Tesoriere, anche per l’IRiFor, peraltro in attesa del rientro di alcune spese anticipate. Nel complesso la situazione finanziaria si mantiene buona e relativamente tranquilla.
Vettoretti comunica che permane l’impossibilità di notificare il Decreto di Sfratto all’Inquilino di Signoressa, e che il debito al momento è di circa 10.600€. Si sta valutando come procedere, assieme allo Studio legale che ci assiste nella vertenza. Informa inoltre che un parente si è informato sullo stato dei pagamenti, lamentando l’invivibilità dell’immobile, che continua comunque ad occupare. Girardi evidenzia che, la procedura di Sfratto consente un risparmio fiscale, IMU a parte. Neso ribadisce che, al momento dell’affitto, l’Inquilino era affidabile , aggiungendo che ora, probabilmente, si trova realmente in difficoltà economica. Vettoretti precisa che, come Associazione, avremmo l’obbligo di tentare il recupero del Credito o, comunque, arrivare ad avere un documento dal quale risulti la non convenienza di tale atto. Aggiunge che, pur consapevoli della situazione, un’azione è necessaria.
Per Via Turazza, Vettoretti comunica che lo scoperto, da parte di due delle tre locatarie, è di 2.400€. dato che hanno chiesto di rescindere il Contratto, in tale occasione ci si rivarrà, per quanto possibile, sul Deposito Cauzionale, comunque non sufficiente. La parte rimanente del debito sarà di circa 400€, cui andranno aggiunte le ulteriori spese per il ripristino dell’appartamento, di cui difficilmente le locatarie uscenti si faranno carico, pur se di loro competenza, ne in modo diretto, ne facendo ricorso ai due 2 garanti indicati nel Contratto, che dovrebbero rispondere per l’intero ammontare a loro carico. Sull’entità degli adeguamenti, Neso sostiene che i lavori necessari non dovrebbero essere rilevanti, perché vi si sarebbe in parte già provveduto. Salvador propende di coinvolgere comunque i Garanti. Il Consiglio stabilisce di dar mandato alla Presidenza di individuare i passi più opportuni, anche a seguito dei contatti che ha già avviato. Vettoretti comunica che, a brevissimo, farà pubblicizzare la disponibilità dell’unità abitativa da parte di un’agenzia, individuata dall’elenco telefonico, evidenziando che, in ogni caso, il fatto che sia attualmente occupato non lo rende appetibile. Aggiunge che l’unità immobiliare risulta assoggettata al pagamento della TASI, ma risulta priva di un’Utenza per l’asporto dei rifiuti.
Neso invita il Consiglio a verificare che le eventuali spese legali non superino la cifra da recuperare. Ricorda la presenza di un’offerta da parte di un Famigliare di uno dei membri del Direttivo sezionale, che, a suo dire, non dovrebbe interessarsi delle procedure per il successivo affitto dell’immobile. Vettoretti informa che, riconoscendo di trovarsi in situazione di conflitto di interessi, si è interessato per trovare chi se ne occupi. Ne Girardi, ne Tonini sono però disponibili, quindi l’incarico viene conferito alla Vicepresidente Bragagnolo. Egli, invece, si limiterà solamente a questo primo contatto, già avviato, con l’agenzia individuata. Neso propone se ne occupi Beninatto, che è disponibile ad affiancare la Vice Presidente. Girardi comunica di aver chiesto una quotazione a chi già ha in mano la gestione degli altri immobili di proprietà della Sezione (Cervesato). Il Consiglio viene anche rassicurato sul fatto che, a breve, i Soci verranno informati con una comunicazione, a firma della Vice-Presidente. Beninatto prospetta alcune possibilità per raggiungere potenziali nuovi inquilini.
Per quel che riguarda la Sede, Girardi comunica che chi abita sotto lamenta che, mesi fa, ha subito infiltrazioni di umidità, che ritiene provengano dal nostro terrazzo, scoperte in occasione di una visita all’appartamento, che non abita da tempo. Non si sa se ci saranno richieste di risarcimento. Neso ritiene opportuno informare l’Amministratore. Beninatto precisa che, in questi casi, la responsabilità varia a seconda del tipo di infiltrazione.
Alle ore 17.00 esce Salvador.
Vettoretti comunica che inserirà il nome del nuovo Consigliere nelle pagine del Sito regionale dedicate alla Sezione. Propone anche di occuparsi in prima persona della gestione del Personale, con il supporto di Beninatto. Ritiene inoltre opportuno rinviare ad altra seduta la determinazione degli incarichi da assegnare a Salvador, che ha appena lasciato la riunione. Pensa comunque di affiancarlo nel seguire le attività riguardanti lo Sport, e di proporgli di occuparsi delle problematiche del lavoro. Il Consiglio approva, rimanendo comunque in attesa di risposta da parte dell’interessato.
Vettoretti comunica che, di quanto previsto dal Progetto, fino ad ora è stata realizzata soltanto la parte relativa alla realizzazione di alcuni Spot radiofonici, il cui costo è stato di circa 1.800 Euro. Inoltre, insieme alla Sezione di Belluno si sta realizzando un pieghevole informativo rivolto ai potenziali nuovi Soci. Si sta altresì cercando di organizzare un convegno, sempre a scopo di informazione/sensibilizzazione. L’evento, nelle intenzioni, dovrebbe svolgersi in occasione della prossima festa di S. Lucia.
Vettoretti comunica che i fondi che si sono resi disponibili sono stati reinvestiti in Titoli con un rendimento dello 0,65% lordo, e scadenza 18 mesi, ormai già ridotti a 17. Sono inoltre stati riscossi altri due Buoni Postali giunti a scadenza.
Il Consiglio ratifica le seguenti nuove iscrizioni: MP, Tt , CF, CG(trasferito da PD) PS, Bordignon Giuseppe, Bortolanza Giordano, Capano Giuseppe, Grosso Giorgio. A margine, Vettoretti nota che, purtroppo, spesso si tratta di persone con complesse problematiche amministrative già in essere.
Vettoretti evidenzia che, di fatto, la trattazione del punto è di fatto sostituita dalle informazioni che i Consiglieri e l’Ufficio si scambiano via E-Mail. Neso lamenta che forse ciò non è proprio vero. Segnala comunque di aver partecipato ad una manifestazione in Città.
Girardi informa che si è preso parte ad alcuni incontri nell’ambito del progetto del Comune di Treviso per realizzare adattamenti dell’arredo urbano che, come precisa Vettoretti, mira a favorire la mobilità delle diverse categorie di Cittadini disabili.
Vettoretti aggiunge anche di aver partecipato ad un incontro con l’Associazione Stelle sulla Terra, che raggruppa le Mediatrici, nel quale è emerso che solo una minoranza dei genitori percepisce le criticità del Servizio di supporto scolastico appaltato dalla Provincia. Ha appreso altresì che le Mediatrici stesse verranno ora assunte con Contratto a Tempo Indeterminato, ma senza stipendio o indennità di disoccupazione nei mesi estivi. Vettoretti prosegue sottolineando come questo stato di cose sia in parte dovuta alla mancanza di consapevolezza da parte di molti genitori della situazione che si sta profilando. Chiede pertanto che, magari avvalendosi del supporto degli Operatori del Telefono Amico dell’UNIVoC vengano contattati individualmente ed invitati a partecipare alla loro Assemblea regionale. Il Presidente UNIVoC, presente come invitato, da la sua disponibilità a contattare personalmente tutti i genitori. Neso ricorda che, comunque, tutti gli Appalti della Pubblica Amministrazione hanno subito, per legge, una riduzione degli importi pari al 5%. Chiede poi lumi sul futuro di questi Servizi, dopo la quasi certa soppressione delle Province. Vettoretti risponde che ancora nulla in merito è stato pensato, ma è ipotizzabile che saranno affidati ad ULS e Conferenza dei Sindaci.
Vettoretti informa di essersi incontrato con il Presidente del Circolo LIONS cittadino, che propone un’attività presso il “Bosco del Respiro”, che l’Ufficio provvederà a comunicare ai Soci mediante i consueti canali.
Girardi comunica che la Cantina “Le Manzane” quest’anno non intende devolvere all’UICI il ricavato della propria attività promozionale, anche se saremo comunque graditi ospiti alla giornata di festa.
Ha inoltre partecipato ad un incontro con le ACLI, che aveva lo scopo di ampliare le conoscenze delle Impiegate, presenti anch’esse, sulle varie tipologie di pratiche, su cui l’Ufficio potrebbe dare supporto nell’ambito dell’accordo di collaborazione tra i due Enti.
Neso segnala il deludente risultato della presentazione WinGuido, su cui ha forse influito anche il momento di difficoltà all’interno dell’Associazione che promuove e sviluppa questo sistema per facilitare l’uso del Computer.
Constatata l’assenza di ulteriori interventi e la conclusione dell’esame degli argomenti all’Ordine del Giorno, il Presidente dichiara chiusa la seduta alle ore 18.02.
Il verbalizzante il Presidente
Pietro Bianchin Massimo Vettoretti