Verbale del Consiglio dell’ Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus
Sezione Provinciale di TREVISO
Venerdì 01 Agosto 2014
Il giorno venerdì 01 Agosto 2014, presso i locali sezionali in Viale Orleans 4 a Treviso, il Consiglio della Sezione Provinciale U.I.C.I. si è riunito in Seduta Ordinaria per discutere e deliberare sul seguente Ordine del Giorno:
Sono presenti: il Presidente Massimo Vettoretti, i Consiglieri Alfonso Beninatto, Pietro Bianchin Alessandra Bragagnolo, Guido Neso, Giovanni Salvador. Assenti giustificati: Mario Girardi. Sono inoltre presenti in qualità di Uditori, i Presidenti MAC ed UNIVoC,.
Constatate la regolarità della convocazione e l’esistenza del numero legale, il Presidente, alle ore 15.20, dichiara aperta la Seduta, dando inizio all’esame dei punti all’Ordine del Giorno.
Funge da verbalizzante il Consigliere Bianchin.
Il Verbale viene approvato con le modifiche proposte da Neso e Girardi.
il Consiglio prende atto delle risultanze dal Tesoriere: circa 42.000 Euro.
Il Consiglio approva le due Delibere del Consiglio di Presidenza. Una su un nuovo momento di presentazione dei Prodotti Apple, l’altra relativa all’acquisto di una brandina, utile per rendere possibile pernottare gratuitamente a chi venga da lontano in occasione di qualche iniziativa.
Vettoretti riassume la situazione. Per Via Turazza ci sono alcune questioni in sospeso. Manca l’Utenza per i rifiuti. Al momento, il Gestore del servizio non ha contestato mancati pagamenti, ma la cosa potrebbe avere conseguenze all’atto dell’attivazione del servizio stesso da parte di futuri inquilini. Neso chiede chiarimenti sulle competenze di inquilini e proprietari in tale ambito.
Il Consiglio stabilisce di lasciare le cose come stanno..
Vettoretti comunica di aver scritto ai garanti del Contratto, per segnalare le pendenze esistenti (circa 1000 Euro) comunicando che dovranno farsene carico. Beninatto precisa la situazione che è stata rilevata nell’appartamento. A parte qualche rottura, non è stata fatta la ritinteggiatura, il cui costo verrà, a sua volta, recuperato dalla Cauzione, dato che, alle richieste di provvedere non è stato dato seguito da parte delle ex-inquiline. Non è inoltre certa la situazione dei pagamenti delle varie bollette. Beninatto aggiunge che l’intervento di tinteggiatura avrà un costo tra i 1.529 ed i 2.300 Euro, IVA inclusa, come risulta dai preventivi, che potrebbero tuttavia differire per materiali impiegati o servizi. Vettoretti ricorda che la scelta dovrebbe sostanzialmente attenersi al criterio dell’economicità, considerando anche della parte dei costi eventualmente non coperto dalla cauzione andrà a ricadere sui Garanti del contratto.
Di conseguenza, dopo un esame dei preventivi pervenuti, il Consiglio delibera di accettare l’offerta economicamente più vantaggiosa.
Neso chiede se tutte le chiavi siano state restituite. Vettoretti riferisce che alcune copie sono state recuperate, ma per sicurezza sarà opportuno sostituire le serrature. Neso rileva che si dovrà intervenire anche sui serramenti. Salvador ricorda che, a suo avviso, il costo potrebbe essere detraibile al 55%. Se ne occuperà Beninatto. Lo stesso, tornando sulla questione delle Bollette, afferma di ritenere inutile verificare più di tanto la regolarità dei pagamenti, peraltro relative a forniture intestate ad altri, e di cui pertanto non si è proceduto a dare disdetta.
Attualmente l’appartamento è proposto da 2 agenzia. Per ora non ci sono interessati, forse anche per le rilevanti spese condominiali. Cessa infatti anche l’interesse da parte di un famigliare del Presidente. Neso afferma che, l’unità immobiliare, non potrebbe comunque essere nuovamente utilizzata come Sede, perché non accessibile nonostante la presenza di un ascensore, in quanto non sufficientemente ampio per accedervi con carrozzine. Della sostituzione delle serrature si occuperà invece Vettoretti. Eventuali ulteriori questioni urgenti, verranno trattate dall’Ufficio di Presidenza. Neso suggerisce che gli interventi siano effettuati entro il mese di Agosto, in modo che sia proponibile anche per gli studenti, stante la probabile espansione dell’Università. Vettoretti rileva che, in genere, ad agosto, se possibile le imprese danno priorità ai lavori esterni, e potrebbero quindi non essere disponibili.
Successivamente, la moglie di Neso, Sig.ra Tuon, chiede di intervenire per riferire di essere a conoscenza di qualcuno interessato all’appartamento di Via Turazza, disposto anche a provvedere ad eventuali interventi di sistemazione. Tuttavia, contattato telefonicamente seduta stante, il potenziale inquilino comunica di non poter farsi carico del canone richiesto.
Vettoretti inizia parlando del Centralino telefonico, di cui si è finalmente capita la configurazione dell’impianto: 1 Linea ISDN (equivalente a 2 linee analogiche, cioè come quelle normalmente presenti nelle abitazioni), con tre numeri telefonici urbani. Sarebbe possibile passare il collegamento su Fibra ottica, che consente, attraverso il router, di effettuare anche le chiamate con tecnologia digitale (VOIP). Questo, però renderebbe necessario sostituire linee, Centralino e apparecchi, in quanto non compatibili con la soluzione che si intende adottare.
L’offerta è molto più economica ma, dal punto di vista pratico, ci si ridurrebbe ad avere una sola linea telefonica, anche se, utilizzando un sistema cordless, si potrebbero comunque collegare più apparecchi.
Neso ribadisce la necessità di rivedere la questione del cellulare, il cui uso risulta sempre più necessario. Bianchin evidenzia che questa configurazione crea difficoltà per il collegamento di FAX e Segreteria Telefonica. Neso ricorda che va anche considerata l’ipotesi di vendita della Sede, pur non nell’immediato date le attuali quotazioni degli immobili.
Il Consiglio delibera di procedere, previa verifica di eventuali altre offerte di altro Gestori.
Vettoretti, passando alla seconda parte del Punto, segnala che la fornitura di gas ha un costo di 150 Euro all’anno, nonostante i consumi ridotti. Nella discussione emerge l’orientamento di cessarla, dato che il riscaldamento è centralizzato, e che eventuali corsi di cucina si possono realizzare con altri sistemi. Si decide quindi di procedere con la disdetta.
Esce Beninatto.
Vettoretti ritiene di riproporre la Giornata del Cane Guida, senza la distribuzione dei cioccolatini, in modo da contenere la spesa in un tetto di 200 euro. Salvador propone di regalare cartoncini con l’alfabeto Braille. Vettoretti chiede a tutti di proporre idee e possibili sostenitori per l’iniziativa. Neso si dichiara disponibile ad aiutare, pur senza essere poi presente alla manifestazione vera e propria.
Vettoretti informa di una nuova richiesta da parte della Sezione locale dei LIONS per organizzare un evento similare, che però vedrebbe il coinvolgimento della Scuola di Limbiate (MI), che non ha contatti con il nostro territorio. Neso sottolinea che, comunque, l’importante è che vengano addestrati i cani, e da Limbiate pare ne escono molti di più.
Per quanto riguarda la “Giornata della Prevenzione”, promossa a livello nazionale dalla IAPB, da tenersi tassativamente Giovedì 9 Ottobre, il Consiglio delibera di aderire anche a questa iniziativa.
Alle 17.20 esce Salvador.
Bragagnolo informa che è a conoscenza che una nostra Socia è protagonista di una rappresentazione teatrale, che si potrebbe poi riproporre in occasione della nostra festa.
Il Presidente UNIVOC segnala la presenza di altre realtà che potrebbero essere considerate.
Vettoretti aggiunge di conoscere un cuoco, che potrebbe essere coinvolto nella realizzazione del pranzo, ma ci sarebbero notevoli problemi logistici ed organizzativi. Quindi ci si orienta sul pranzo in un ristorante.
Si apre poi una discussione sull’opportunità di organizzare la riunione dopo la Messa. Vettoretti ritiene fondamentale farla, data la prossima scadenza del Consiglio.
Si decide di individuare e prenotare già ora il Teatro. Se ne occuperanno Bragagnolo o Vettoretti. Tonini si interesserà del pranzo da “Pasqualino”. Il MAC reperirà lo spazio per l’incontro e l’organizzazione della Messa, già fissata per le 9.30.
Neso afferma di aver chiesto di parlarne per fare il punto sul tema, che non è mai stato affrontato in modo complessivo. Ad iniziare dalla situazione problematica vissuta in prima persona dal Presidente, su cui il Consiglio non è stato coinvolto, e di cui si rammarica. Vettoretti spiega il contesto in cui è iniziata la sua azione di protesta, partita di fatto da un post di facebook, e da qui amplificata, fino ad arrivare ai giornali. Prosegue raccontando il seguito della vicenda, di cui ha anche interessato i vertici UICI. Neso conclude comunicando l’opportunità di esprimergli solidarietà ed appoggio.
Vettoretti prosegue affermando che c’è ben poco da fare per gli altri in attesa di lavoro, o in situazioni di disagio. Infatti la possibilità di impiego nelle professioni “storiche” è ormai da considerarsi esaurita, e l’individuazione di nuove possibilità, adatte alla generalità dei soggetti risulta alquanto difficile, nonostante i numerosi esperimenti compiuti.
Neso, aprendo una parentesi, propone che il Consiglio esprima il cordoglio per il lutto che ha colpito la nostra impiegata, signora Furlan.
Vettoretti comunica che la CIG è operante, su base nazionale, fino a Giugno, su base regionale fino ad Agosto, ma senza coperture finanziarie. Non si sa quindi come procedere. Se non ci sarà proroga, si ricorrerà ad un altro strumento, in modo da arrivare fino a fine anno.
Vengono accolti. DR, RD, MR.
Vettoretti informa che per la questione delle perdite d’acqua dalle terrazze, non è giunta alcuna comunicazione scritta dall’Amministratore, quindi la cosa sarà affrontata a Settembre. In caso di spese, si potrà comunque far ricorso all’Assicurazione.
Neso ritorna sul fatto che, successivamente alla decisone del Consiglio, la sede della riunione è stata spostata presso la Camera di Commercio. Nella breve discussione che segue viene ribadito che tale decisione è stata motivata dal fatto che la concessione gratuita di detto spazio è pervenuta successivamente alla Seduta in cui quella scelta era stata fatta.
Tonini (UNIVOC) riferisce di qualche difficoltà per la gestione del Gruppo di Atletica, di cui potrebbe interessarsi la Socia Furlanetto. Paventa la possibilità di dover sospendere l’attività, dato che anche i Volontari non partecipano più in modo assiduo.
Sempre Tonini informa di aver contattato uno scrittore dialettale per un intervento al prossimo Happy-houar. Questi ha prodotto anche del materiale audio disponibile su CD. Per un successivo appuntamento ha individuato un chitarrista classico. Bragagnolo propone un’altra persona che potrebbe parlare, in modo generale, dei Cani.
Terminata la discussione degli argomenti all’Ordine del Giorno, il Consiglio termina alle 18.40.
Il verbalizzante il Presidente
Pietro Bianchin