Prot.15/25
Rovigo, 25/02/2025
Oggetto: Invito all’Assemblea Ordinaria Elettiva dei Soci
Gentile Socio,
con la presente ho il piacere di invitarla all’Assemblea Ordinaria Elettiva della Sezione Territoriale di Rovigo dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS – APS, che si svolgerà il giorno 12 APRILE 2025 presso la sala riunioni della Sezione Territoriale di Rovigo dell’UICI, in Via G. Pascoli 1P – Rovigo e, in teleconferenza su piattaforma Zoom Meetings, utilizzando il seguente link: https://zoom.us/j/97010413064 .
In prima convocazione alle ore 8:30 e in seconda convocazione alle ore 9:30, con il seguente
Ordine Del Giorno:
In riferimento al punto 3) all’ordine del giorno, “Elezione di: n. 5 componenti del Consiglio della Sezione, n. 1 Consiglieri Regionali, n. 1 Delegato al Congresso”, il Consiglio Sezionale, nella seduta del 18 gennaio 2025, ha deliberato che:
Si rende noto che in alternativa alla modalità di voto tradizionale, ciascun socio potrà avvalersi del sistema di voto elettronico. Allo scopo, il socio dovrà disporre di un telefono cellulare dotato di servizio di posta elettronica e “web browser”, oppure di telefono cellulare e altro dispositivo dotato dei servizi sopra indicati.
Il socio interessato, entro dieci giorni dalla data dell’Assemblea – entro il 2 aprile 2025, con propria email indirizzata alla segreteria della sezione – uicro@uici.it , deve segnalare la volontà di avvalersi del seggio elettronico, indicando indirizzo di posta elettronica e numero di cellulare su cui ricevere la mail e il codice OTP che saranno inviati all’apertura del seggio e utilizzati per l’identificazione personale e l’accesso al sistema di voto.
Tramite posta elettronica, infatti, all’apertura del seggio, il socio riceverà una e-mail contenente un link unico, esclusivo e personale, nonché una password che dovrà inserire dopo aver attivato il link appena ricevuto. Per l’identificazione univoca ed esclusiva, appena attivato il link e inserita la password, sul telefono cellulare arriverà un SMS con il codice OTP a sei cifre, valido dieci minuti, da inserire per completare la fase di accesso al seggio elettronico e procedere alla votazione.
Occorre assicurarsi, pertanto, che la copertura della propria rete cellulare sia garantita all’atto del collegamento per l’ingresso nel seggio elettronico.
Nel giorno dell’Assemblea la segreteria sarà a disposizione per assistenza, chiarimenti, e/o informazioni sulle procedure di partecipazione e di voto a distanza sopra descritta.
Cordiali saluti
Il Presidente
Flavio Buoso
Documenti di cui al punto 4 all’OdG: bilancio consuntivo 2024 e relazione sull’attività 2024.
UICI sezione Territoriale – ROVIGO | ||||
BILANCIO DAL 01/01/2024 AL 31/12/2024 | ||||
—- C O S T I | ||||
702.00010 | Assemblea dei soci | 756,15 | ||
704.00009 | Premio Inail dipendenti | 64,09 | ||
704.00010 | Stipendi ed assegni fissi | 15.918,29 | ||
704.00030 | Missioni e trasferte | 112,50 | ||
704.00050 | Oneri previdenziali dipendenti | 703,41 | ||
704.00160 | Accantonamento fondo TFR | 1.186,81 | ||
706.00041 | Iniziative per i giovani | 280,00 | ||
706.00150 | Iniziative culturali e ricreative | 563,60 | ||
706.00900 | Iniziative per le pari opportunità | 356,27 | ||
706.00906 | Contrib./antic. IRIFOR ed enti coll. | 22.000,00 | ||
710.00911 | Materiale Tiflodidattico | 579,62 | ||
712.00020 | Oneri tributari | 55,00 | ||
716.00010 | Acquisto materiali di consumo | 1.370,42 | ||
716.00011 | Spese di cancelleria | 28,97 | ||
716.00020 | Spese telefoniche | 1.547,05 | ||
716.00042 | spese tenuta c/c postale | 61,00 | ||
716.00043 | commiss. postali x accred.bollettini | 6,40 | ||
716.00044 | Commissioni bancarie | 69,80 | ||
716.00050 | Spese bancarie | 44,50 | ||
716.00060 | Spese di rappresentanza | 2.560,98 | ||
716.00080 | Spese di energia elettrica | 5.803,64 | ||
716.00090 | Spese di riscaldamento | 2.859,00 | ||
716.00091 | Spese per Acqua | 153,06 | ||
716.00120 | Spese per pulizie | 7.026,25 | ||
716.00125 | Attrezzature varie | 285,39 | ||
716.00140 | Spese per sicurezza | 610,00 | ||
716.00160 | Spese di assicurazioni diverse | 1.508,83 | ||
716.00161 | Spese assicurazioni automezzi | 741,03 | ||
716.01002 | Spese varie | 819,85 | ||
716.10001 | Manutenzioni e riparazioni | 2.508,02 | ||
716.10002 | Spese formazione volontari | 696,88 | ||
716.10018 | Spese carburante autovetture | 1.304,00 | ||
720.00020 | Costi per fundraising occasionale | 2.160,06 | ||
724.00040 | Costi per consul. fiscale e simili | 1.839,76 | ||
728.00001 | Manutenzione automezzi | 2.101,43 | ||
744.00010 | Costi di formazione | 1.390,80 | ||
750.00110 | Amm. impianti specifici | 6.275,00 | ||
750.00160 | Amm. macchinari ed attrezzature | 1.060,04 | ||
750.00310 | Amm. mobili ed arredi | 1.788,25 | ||
780.00010 | Costi per abbuoni e arrotondamenti | 16,44 | ||
780.00410 | Costi per sanzioni amministrative | 528,44 | ||
790.00070 | Costi per tassa sui rifiuti | 1.612,34 | ||
790.00210 | Altre imposte e tasse | 52,48 | ||
796.00010 | IRES | 934,00 | ||
796.00020 | IRAP | 309,00 | ||
Totale COSTI | 92.648,85 | |||
—- R I C A V I | ||||
606.00018 | Contributi regionali | 544,00 | ||
606.00020 | Contributi ordinari da enti pubblici | 5.244,99 | ||
606.00052 | Contributi 5×1000 | 3.088,47 | ||
608.00016 | Contributi IAPB | 1.000,00 | ||
608.00110 | Contributi presidenza nazionale UICI | 4.000,00 | ||
608.00140 | Contributi da soci | 3.698,38 | ||
608.00210 | Contributi per prestazioni servizi | 2.245,00 | ||
608.00901 | Contributi non soci (privati) | 620,00 | ||
612.00010 | Quote associative ordinarie | 4.028,70 | ||
612.00310 | Quote associative ridotte | 77,52 | ||
614.00010 | Recupero spese e rimborsi | 51.963,09 | ||
616.00010 | Locazione immobili | 2.530,00 | ||
618.00010 | Interessi attivi di c/c | 2,86 | ||
618.00030 | Dividendi e cedole | 11.298,64 | ||
624.00050 | Attività di fundraising occasionale | 3.570,00 | ||
640.00010 | Ricavi per abbuoni e arrotondamenti | 108,16 | ||
640.00624 | DELEGHE UICI ROMA | 1.698,48 | ||
Totale RICAVI | 95.718,29 | |||
Totale COSTI | 92.648,85 | |||
Totale RICAVI | 95.718,29 | |||
Utile d’Esercizio | 3.069,44 |
RELAZIONE MORALE
DELLA SEZIONE TERRITORIALE DI ROVIGO
DELL’UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI
ETS – APS
ANNO 2024
Cari Soci,
di seguito esponiamo la programmazione di un anno di attività associative caratterizzato dal concreto impegno dei dirigenti, dei dipendenti, dei professionisti, dei collaboratori e dei volontari.
Il Consiglio, ha svolto il proprio lavoro con impegno, serietà e correttezza amministrativa nel rispetto dello Statuto e del regolamento sociale, presenta a questa
Assemblea la Relazione Consuntiva delle attività svolte nel 2024.
ATTIVITÀ DELLA SEZIONE TERRITORIALE DI ROVIGO
Lavoro
Nel considerare il tema lavoro emerge in tutta evidenza aspetti non del tutto rassicuranti per ciò che riguarda l’inserimento lavorativo delle persone minorate della vista.
Negli ultimi anni si sono di molto ridimensionate le certezze occupazionali un tempo garantite da figure professionali quali l’insegnante, il fisioterapista e il centralinista telefonico. Il mercato del lavoro, ormai globalizzato e alle prese con una continua evoluzione tecnologica, garantisce in questa fase limitate possibilità di inserimento per tali ruoli, per cui diviene necessario uno sforzo comune da parte dei dirigenti nazionali e locali, teso ad individuare nuove attività in grado di fornire garanzie certe di piena occupazione.
Osservando la situazione lavorativa della nostra provincia facciamo presente che risultano attualmente iscritti alle liste di collocamento obbligatorio un fisioterapista nonché un centralinista regolarmente abilitato.
Rimane comunque sempre evidente la situazione che riguarda in modo specifico le persone valutate quali ipovedenti e per le quali l’inserimento lavorativo, in assenza di un’adeguata formazione professionale, rimane quella prevista dalla legge 68/99.
La situazione lavorativa nella nostra provincia risulta attualmente così determinata:
– centralinisti telefonici n. 16
– terapisti della riabilitazione n.1
– altre figure professionali n. 7
Pensionistica
Nel settore riguardante la materia pensionistica la sezione si è sempre proposta con attenzione e disponibilità nei confronti dei propri associati. In particolare, l’attività quotidiana ha riguardato l’assistenza verso coloro che hanno richiesto il riconoscimento dello status di cieco civile e a quanti, diversamente, sono stati chiamati alle visite di revisione o di verifica tese ad accertare la permanenza dei requisiti sanitari.
A seguito dell’accordo sottoscritto con l’associazione AMI viene ora garantito l’integrale percorso delle pratiche pensionistiche che vanno dalla valutazione preliminare della certificazione sanitaria, alla presentazione della domanda fino al riconoscimento dei benefici economici spettanti. La collaborazione con detta associazione garantisce inoltre la gestione di pratiche diverse dalla sola invalidità e cecità civile ed hanno riguardato i trattamenti di reversibilità, le pensioni per dimissioni dal lavoro e altre di natura fiscale ed assistenziale.
Circa l’attività delle commissioni mediche non sono state segnalate situazioni particolari che potessero richiedere un qualche intervento della sezione e neppure in ordine ai tempi di attesa per la convocazione a visita.
Ai lavoratori attualmente occupati e che intendano accedere alla pensione si suggerisce, prima di presentare la domanda di dimissioni, di richiedere preventivamente l’estratto contributivo attestante i servizi prestati nonché il preventivo calcolo della pensione di cui potrebbero beneficiare.
Prevenzione:
– 10 OTTOBRE – “Giornata Mondiale della Vista”. La sezione ha partecipato all’evento distribuendo opuscoli informativi predisposti dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della cecità-IAPB Italia Onlus, presso gli ospedali dell’ULSS 5 della nostra provincia, i punti sanità del territorio, le case di cura private, gli Utap, in alcuni ambulatori di medici di base di nostra conoscenza e nelle farmacie del centro storico di Rovigo. La risposta della cittadinanza è stata molto soddisfacente.
– il 14 e 15 marzo partecipazione alla “Settimana Mondiale del Glaucoma 10-16 Marzo 2024” organizzato da IAPB Italia seguendo la modalità di distribuzione dell’opuscolo e del materiale divulgativo presso le nostre piazze e vie principali della città.
Eventi, celebrazioni ed iniziative:
– 14/12/2024 – è stata celebrata, presso la sede sociale dell’UICI, la 66^ Giornata Nazionale del Cieco. La ricorrenza ha avuto per tema: “Il potere inclusivo della musica. Progetto Nautilus- dove ogni nota è relazione, comunicazione, collaborazione”. Hanno relazionato il dott. Alberto Magon e la dott.ssa Milli Saltarelli. In conclusione, momento musicale natalizio con Alberto Magon – viola e Milli Saltarelli – violoncello. Buona la partecipazione dei Soci.
– 07/11/2024 – Si è svolto, presso la sede dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS – APS, il convegno “La carovana dell’autonomia urbana presenta la tecnologia LETIsmart”. Il progetto nasce presso le Sezioni territoriali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, per portare un concreto aiuto con una serie di soluzioni tecnologiche e documentali che l’UICI ha condotto con un grande lavoro di ricerca e sviluppo in collaborazione con prestigiose realtà imprenditoriali e sociali che hanno compreso le esigenze e si sono affiancate per migliorare l’autonomia urbana delle persone non vedenti ed ipovedenti aumentandone la sicurezza e riducendone i rischi negli spostamenti. All’evento hanno partecipato: disabili visivi, volontari, rappresentanti politici provinciali e comunali, dell’ULSS 5 polesana, Lions club di Rovigo, al fine di coinvolgere tutti coloro che a vario titolo sono o rappresentano un elemento fondamentale per il raggiungimento dell’obiettivo. Ha relazionato l’ing. Marino Attini.
– 25-27/10/2024 – Tirrenia, partecipazione online del Presidente territoriale e in presenza del Consigliere Nazionale Caterina Benini, all’Assemblea Nazionale dei Quadri Dirigenti;
– 12/10/2024 – partecipazione dei consiglieri sezionali all’Assemblea Regionale Quadri Dirigenti dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti del Veneto. L’argomento della giornata di lavoro è stato: “Decreti attuativi della nuova legge sulla disabilità: stato dell’arte, relatori Carlo Giacobini e Mario Girardi;
– 22/09/2024 – partecipazione alla festa del volontariato organizzata del Centro Servizi Volontariato di Padova e Rovigo, presso piazza Vittorio Emanuele II, Rovigo;
– 07/06/2024 – Presso i locali sezionali si è svolto l’evento “Grazia Deledda in esalettura”. Il progetto “Grazia Deledda in esalettura”, prevede che nel corso di un incontro di lettura, due novelle siano lette da comuni cittadini secondo un ordine di lettura alternata. Prima, una lettura effettuata da un lettore vedente da un libro scritto in nero, cioè nei comuni caratteri di stampa, e dopo da una lettura eseguita da un lettore cieco che leggerà dal braille.
Questa sequenza ha dimostrato che non esiste nessuna differenza nella resa della lettura fra un individuo vedente ed uno cieco quando entrambi padroneggiano il loro strumento di accesso alla cultura.
Nel corso della manifestazione ai lettori è stato affiancato un interprete LIS (Lingua dei Segni Italiana) che ha reso godibile l’evento anche ai cittadini sordi, per testimoniare che il progetto “Grazia Deledda in esalettura” intende essere un veicolo di diffusione culturale aperto a tutti indifferentemente.
– 29/05/2024 – presso la sede dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione territoriale di Rovigo dimostrazione da parte della ditta Tiflosystem, di ausili tifloinformatico, tecnologie ingrandenti, macchine di lettura automatiche, display braille e ai piccoli oggetti per l’autonomia della vita quotidiana;
– 20/04/2024 – presso la Sede Sezionale, Assemblea Ordinaria dei Soci. Al termine dei lavori assembleari, trasferiremo presso “Osteria della Gioia” – Villanova del Ghebbo (RO). Buona la partecipazione dei Soci.
– 13/03/2024 – presso la sede dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione territoriale di Rovigo dimostrazione da parte della ditta Mediavoice, di ausili tifloinformatico, tecnologie ingrandenti, macchine di lettura automatiche, display braille e ai piccoli oggetti per l’autonomia della vita quotidiana;
– 21/02/2024 – Visita guidata presso la Galleria degli Uffizi a Firenze – Durante la visita è stato possibile accedere al percorso tattile, “Uffizi da toccare”. Esperienza tattile creata appositamente per persone con disabilità visiva, che hanno avuto l’opportunità di toccare in autonomia alcuni originali scultorei appartenenti alla collezione dei Medici. Al percorso hanno partecipato 8 soci non vedenti-ipovedenti e rispettivi accompagnatori.
– 17/01/2024 – presso i locali sezionale il gruppo di Auto-mutuo-aiuto per ipovedenti di Rovigo, ha organizzato un incontro con la dott.ssa Roberta Rizzo, Ortottista e assistente in oftalmologia, sul tema “Riabilitazione, la Cenerentola dell’Oculistica”.
Attività e Corsi
– GENNAIO – DICEMBRE – Consulenza settimanale per la tutela dei diritti e le pratiche pensionistiche presso la sede con la presenza del volontario Walter Maniezzi.
– GENNAIO – DICEMBRE – presso gli spazi della nostra struttura, collaborazione con il Centro Studi Sinapsi, coordinato dalla dott.ssa Valentina Borella che ha messo a disposizione la sua professionalità e quella di professionisti competenti ad erogare prestazioni educative e riabilitative. Specializzati in disabilità sensoriale in età evolutiva e adulta, i professionisti
Borella Valentina
Borella Francesca
Dazzani Debora
Ferrarese Giorgia
Magon Alberto
Munari Tiziano
Righi Teresa
Rossi Anna
Salmaso Davide
Saltarelli Milli
Sbrulli Giulia
Hanno messo a disposizione le loro competenze in una prospettiva di costruzione inclusiva di servizi alla persona.
Gennaio – Dicembre – Progetto “Percorsi di orientamento, mobilità e autonomia personale per non vedenti nella Regione Veneto”. Il progetto, finanziato dalla Regione Veneto ha permesso a n. 11 soci della provincia di Rovigo di usufruire di un corso di Orientamento Mobilità e Autonomia Personale della durata di 25 ore assistiti dal tecnico istruttore di OM-AP Davide Salmaso.
– GENNAIO – DICEMBRE – Corsi di alfabetizzazione informatica e corsi di lettura e scrittura Braille rivolti ai soci e ai Volontari avviati al servizio civile universale. Operatore Caterina Benini.
– GENNAIO – DICEMBRE – Corso Iphone rivolto a soci non vedenti, nella persona di Caterina Benini.
– SETTEMBRE – GIUGNO – partecipazione incontri G.L.I., Gruppo di Lavoro per l’Inclusione – presso il liceo Celio Roccati di Rovigo nella figura di Caterina Benini, vicepresidente UICI Rovigo.
Comitato Pari Opportunità:
Il Comitato delle pari opportunità, in continuità con l’impegno svolto negli anni precedenti, con il supporto del Consiglio Sezionale, ha organizzato numerose iniziative ispirate all’arte, alla cultura, alla condivisione per favorire l’aggregazione dei soci delle loro famiglie e amici.
Di seguito il calendario degli appuntamenti:
Per tutte le iniziative del Comitato delle pari opportunità sezionali, si ringrazia la consigliera Carla Fracasso, coordinatrice del gruppo “Pari opportunità” e il socio Mario Barato.
Attività sportiva:
– 19/10/2024 – 13/12/2024 – Camminata 100 km con gli occhi del cuore 2024 – Giro del Veneto. Arrivato alla sua terza edizione, articolata in sette tappe una per ogni provincia della regione del Veneto.
Il progetto organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale “Granzette Polis” e dal proprio gruppo di Nordic Walking con la collaborazione della UISP Provinciale (Unione Italiana Sport per Tutti), con il patrocinio dell’Amministrazione Provinciale di Rovigo e dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS APS – Sezione Territoriale di Rovigo che ha concretamente promosso l’iniziativa favorendo la partecipazione dei soci atleti, dei loro accompagnatori ed amici fornendo il proprio pulmino e un volontario autista. Inoltre, l’UICI ha realizzato la trascodifica in Braille delle locandine, del calendario delle varie tappe e le ha donate ai rappresentanti istituzionali presenti ad accogliere i camminatori all’arrivo di tappa.
Si ringrazia il M° Francesco Verza, istruttore tecnico di Nordic Walking Granzette, per l’organizzazione, il coordinamento e l’impegno spesi in favore del progetto. Un particolare ringraziamento ai soci atleti che hanno partecipato al progetto ed ai loro accompagnatori. Per la preziosa collaborazione un sentito ringraziamento all’autista Stefano Bin, e alla consigliera Carla Fracasso.
– 15/09/2024 – Quinta edizione della pedalata dedicata ai tandem lungo l’anello delle numerose frazioni di Rovigo. Iniziativa in collaborazione con FIAB e UICI Rovigo.
– 10/06/2024 – i soci appartenenti al gruppo nordik walking – Granzette hanno partecipato alla “Staffetta Matteotti”. Un cammino da Rovigo a Fratta Polesine per ricordare la figura storica di Giacomo Matteotti nel Centenario del suo barbaro assassinio. La camminata di 17 km, si è svolta sotto la responsabilità tecnica dell’Istruttore Francesco Verza.
Servizio Civile Universale
– Bando 2023 – L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS, sezione territoriale di Rovigo, anche per l’anno 2024, è stata accreditata dal Dipartimento della Gioventù e Servizio Civile Nazionale per l’avviamento di 4 giovani dai 18 ai 28 anni di età di entrambi i sessi da impiegare nelle attività socio-culturali e di accompagnamento di cui al Progetto -1 “Laboratori di attivismo civico”. Il progetto, predisposto e progettato dal gruppo di lavoro dell’Ufficio Servizio Civile della Presidenza Nazionale UICI, è parte integrante del Piano d’Intervento “Oltre ogni ostacolo: azioni solidali per l’inclusione e il sostegno alle persone con disabilità visiva” che comprende altri 6 progetti per un totale di 7 progetti nazionali. Il 18 marzo 2024 sono state selezionate tre giovani volontarie. Il 5 settembre 2024 sono stati avviati i progetti e presso la nostra sede hanno preso servizio soltanto Irene e Misia. Irene nel mese di ottobre ha formalizzato la rinuncia al servizio.
Servizi
In collaborazione con gli operatori della disabilità dell’I.RI.FO.R., e i professionisti del Centro Studi Sinapsi, presso i locali della Sede Sociale, è operativo il Centro Riabilitativo per lo svolgimento di attività di rieducazione funzionale a favore di ragazzi ciechi ed ipovedenti e con pluridisabilità.
Il Centro dispone di una Palestra adeguatamente attrezzata per lo svolgimento delle attività motorie e di nuove aule multi-funzionali attrezzate per le disabilità sensoriali e cognitive in età evolutiva. Ogni percorso prima di essere avviato prevede una valutazione per la quale un’equipe multidisciplinare svolge le consulenze presso la nostra sede coordinate dal Responsabile Tecnico Scientifico I.RI.FO.R. Dott.ssa Valentina Borella.
Questa sezione, come menzionato in precedenza, ha sottoscritto un accordo con l’AMI Associazione Milano Isola.
Rivolgendosi in sezione tutti i nostri soci, i loro familiari e ogni altro utente interessato può richiedere molteplici servizi di patronato direttamente presso i nostri uffici sezionali. Ricordiamo che tale attività è fornita a titolo gratuito.
E’ pure stata confermata la convenzione con l’ANMIL per ciò che attiene l’attività fiscale. In buona sostanza il CAF-ANMIL garantisce un servizio di assistenza fiscale a favore dei nostri associati e dei loro familiari con richiesta di tariffe del tutto vantaggiose.
La sezione ha continuato ad essere punto di erogazione del servizio di download presso il Libro Parlato di Brescia. Tutti i soci e non soci interessati alla lettura dei libri, hanno potuto richiederne copia su supporto magnetico CD o USB personale. Nel catalogo sono disponibili oltre 20.000 opere.
Il servizio viene fornito in forma del tutto gratuita e i supporti non devono essere restituiti.
La Sezione ha evaso con sollecitudine le richieste dei non vedenti, ipovedenti e dei loro familiari riguardanti l’istruzione, il lavoro, la pensionistica, l’assistenza sanitaria e sociale.
Finanziamenti
In relazione alle attività e servizi sopra descritti la sezione territoriale di Rovigo dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS APS nel 2024, ha ottenuto le risorse economiche necessarie al funzionamento e per lo svolgimento delle attività sopra elencate da:
– quote associative e contributi degli associati;
– contributi di amici sostenitori, che forniscono collaborazioni a titolo gratuito oppure erogano un contributo a titolo volontario. Si conferma il buono risultato ottenuto dal Centro Studi Sinapsi per la campagna di sensibilizzazione tra i propri utenti.
– contributi da privati;
– contributi dalla Presidenza Nazionale dell’UICI;
– contributi dalla Regione Veneto con finalizzati al sostegno di specifici e documentati programmi realizzati nell’ambito dei fini statutari;
– rimborso spese di locazione dall’I.RI.FO.R sezione di Rovigo;
– contratti di locazione di stanze della sezione;
– donazioni del 5 per mille del quale vi ringraziamo e vi chiediamo, anche per l’anno in corso, di sostenerlo e pubblicizzarlo a famigliari ed amici;
– proventi dal patronato AMI, per pratiche, servizi ed attività svolte in favore degli associati dei loro famigliari;
– attingendo al fondo cassa.
Inoltre, per le festività natalizie, il Consiglio ha promosso ed attuato una campagna di raccolta fondi utilizzando i prodotti della Loacker. L’autofinanziamento ha dato un buon cespite per meglio provvedere alla spesa di gestione delle attività statutarie svolte dalla sezione.
Attività dell’I.RI.FO.R – APS sezione territoriale di Rovigo
Nell’anno 2024 dal mese di gennaio al mese di giugno e da settembre a dicembre l’Istituto ha continuato a svolgere e attuare gli interventi educativi rivolti ai soci con disabilità visiva e con pluridisabilità. Le attività si sono svolte presso la palestra riabilitativa e gli spazi attrezzati della sede, nei quali, tre operatori della disabilità hanno seguito quattro utenti con disabilità plurime. Altri due utenti sono stati seguiti dall’ODS dell’Istituto presso il loro domicilio.
L’I.Ri.Fo.R. territoriale di Rovigo, per l’anno 2024, su richiesta dell’ULSS 5 Polesana – Distretto 2 di Adria ha stipulato una Convenzione, di 17 ore settimanali per seguire alcuni disabili visivi con pluridisabilità frequentanti il centro diurno disabili – CDD di Adria e di Taglio di Po e se necessario anche presso il loro domicilio.
Partecipazione ad attività ed iniziative del CONSIGLIO REGIONALE VENETO – UICI
La sezione ha collaborato con il consiglio regionale Veneto dell’uici, al fine di promuovere sul territorio polesano la partecipazione dei soci alle attività ed alle iniziative organizzate in ambito regionale.
Il Consiglio Regionale ha organizzato soggiorni climatici, corsi e convegni continuando ad essere punto di riferimento per le Sezioni venete.
Per concludere, come da consuetudine, un dovuto ringraziamento va ai Consiglieri sezionali, ai collaboratori e in particolare ringraziamo il sig. Walter Maniezzi, la nostra segretaria sezionale Eugenia Mistretta, i volontari, gli amici e i genitori per l’impegno la sensibilità e la preziosa collaborazione che prestano costantemente nelle attività sezionali. Un ringraziamento rivolgiamo al CdA dell’I.RI.FO.R. di Rovigo, alle educatrici e all’educatore che hanno seguito gli utenti non vedenti, ipovedenti, e con pluridisabilità, presso i CDD, a domicilio e al Centro Riabilitativo sezionale.
Chiudiamo questa Relazione ringraziando tutti i Soci per l’attenzione con l’auspicio che il vostro e il nostro impegno associativo continui con costanza per raggiungere risultati sempre migliori.
Ora, il Consiglio rimanda a Voi il giudizio su questa relazione, auspicando che essa possa incontrare il vostro gradimento e suggerimento costruttivo.
Per il Consiglio
Il Presidente
Buoso Flavio